Servizio di Telesoccorso
Descrizione Procedimento
Si tratta di un servizio rivolto alle persone che vivono sole o con particolari patologie. Agli utenti viene consegnato un dispositivo elettronico collegato al normale apparecchio telefonico della propria abitazione che, in caso di bisogno, invierà un segnale di allarme alla cooperativa incaricata per la gestione del servizio che a sua volta provvederà a dare immediata esecuzione alle procedure di intervento.
Il servizio è completamente gratuito. Provvede al calcolo dell'isee indispensabile per l'accesso alle prestazioni sociali. Trattasi di una certificazione che consente ai cittadini di beneficiare di agevolazioni economiche o esenzione sui costi delle prestazioni assistenziali erogate dal Comune o da altri enti pubblici, rapportate al reddito. Concorrono alla determinazione dell'isee il reddito irpef ed il patrimonio mobiliare ed immobiliare rapportati alla composizione del nucleo familiare. Il comune provvederà, anche tramite l'intendenza di finanza, ad effettuare controlli sulle dichiarazioni presentate, provvedendo, in caso di falso, a presentare denuncia all'autorità giudiziaria. La mancata presentazione dell'isee comporterà l'applicazione delle fasce massime di contribuzione al servizio richiesto. Provvede all'inoltro all'inps tramite sistema informatico delle domande per l'assegno nuclei famigliari con tre figli minori e l'assegno di maternità. Trattasi di due sostegni alle famiglie numerose e con nuovi nati: il primo ( nuclei familiari numerosi) è previsto dalla legge 448/98 e riguarda un sostegno alle famiglie con almeno tre figli minori erogato direttamente dall'inps. L'assegno può essere richiesto, dal genitore cittadino italiano o comunitario, residente nel comune di Sedrina con isee non superiore ai limiti di legge nel cui nucleo familiare sono presenti tre figli minori di anni 18, a condizione che nessuno dei figli risulti in affidamento presso terzi.
La domanda deve essere perentoriamente presentata al comune di residenza entro il termine del 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale viene richiesto l'assegno; la domanda deve essere presentata ogni anno; il secondo (assegno di maternità), previsto sempre dalla legge 448/98, prevede un assegno a favore delle madri cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso di carta di soggiorno, residenti in Italia al momento della nascita del figlio o al momento dell'ingresso nella propria famiglia del minore in adozione o in affidamento, con isee noin superiori ai limiti di legge purchè non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità o beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all'importo dell'assegno,il contributo è erogato a richiesta, previa compilazione di apposito modulo che deve perentoriamente essere presentata al protocollo comunale entro sei mesi dalla nascita del figlio o dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica.