Ufficio Demografico (Anagrafe, Stato Civile e Elettorale)
Oggi chiuso
Prossima Apertura
solo su appuntamento
Oggi chiuso
Prossima Apertura
Le ceneri di una persona, anche quelle eventualmente già seppellite, possono essere disperse in diversi luoghi:
Le ceneri possono essere disperse esclusivamente se il defunto ne ha lasciato la volontà attraverso:
I familiari non possono quindi richiedere la dispersione delle ceneri, ma solo scegliere dove saranno disperse, se il defunto non ha lasciato indicazioni.
Il servizio si rivolge ai parenti del defunto che ha lasciato espressa volontà di dispersione delle proprie ceneri.
Possono disperdere le ceneri:
Per disperdere le ceneri è necessario presentare un'apposita dichiarazione al Comune dove è avvenuto il decesso. Se le ceneri sono già state seppellite, la dichiarazione deve essere presentata dal Comune in cui si trova seppellito presso il Cimitero.
Non è possibile richiedere il servizio (ed è reato):
Il cittadino deve presentare un documento d'identità in corso di validità.
Nel caso in cui il defunto fosse iscritto ad una associazione che contempli tra i propri fini la cremazione, le volontà del defunto devono essere riportate in una dichiarazione scritta su carta libera, datata, firmata e convalidata dal presidente dell'associazione. Questo documento è da allegare alla richiesta da presentare al Comune.
L'autorizzazione viene rilasciata previo pagamento dell’imposta di bollo (16,00 euro) e dei relativi diritti di segreteria (0,52 euro).
La richiesta può essere presentata in qualunque momento.