Ufficio Demografico (Anagrafe, Stato Civile e Elettorale)
Oggi chiuso
Prossima Apertura
solo su appuntamento
Oggi chiuso
Prossima Apertura
Il cittadino può richiedere al Comune la cremazione di un defunto. La cremazione avviene in appositi forni crematori dopo l'autorizzazione del Comune dove è avvenuto il decesso.
La cremazione riduce in cenere le spoglie mortali, che sono poi raccolte in un'urna.
Dopo la cremazione, le ceneri possono essere:
Il servizio si rivolge ai parenti di un defunto.
Se alla propria morte una persona vuole essere cremato, deve lasciare le sue volontà nel testamento o iscrivendosi ad un'associazione riconosciuta che ha tra i propri fini la cremazione.
Se il defunto non lascia alcuna volontà, il coniuge o il parente più prossimo può decidere di farlo cremare con una dichiarazione espressa e sottoscritta (processo verbale) firmata di fronte all'incaricato del Comune. Se ci sono più parenti dello stesso grado, la dichiarazione deve essere firmata dalla maggioranza assoluta di essi.
Il cittadino deve compilare il modulo per richiedere l'autorizzazione al Comune.
Il cittadino deve presentare un documento d'identità in corso di validità e la copia dell'accertamento di morte.
L'autorizzazione viene rilasciata previo pagamento dell’imposta di bollo (16,00 euro) e dei relativi diritti di segreteria (0,52 euro).
La richiesta può essere presentata in qualunque momento.