- Ruolo Sindaco
- Deleghe Politiche educative, istruzione e cultura. Polizia locale e commercio.
- E-mail sindaco.micheli@comune.sedrina.bg.it
- E-mail segreteria@comune.sedrina.bg.it
- Ricevimento su appuntamento il mercoledì dalle ore 15.00 alle 18.00. Il ricevimento su appuntamento va fissato inviando una mail a: sindaco.micheli@comune.sedrina.bg.it
- Per appuntamento sindaco.micheli@comune.sedrina.bg.it
Stefano Micheli

Contatti
Il Sindaco è l'Organo responsabile dell'Amministrazione del Comune.
"Il Sindaco rappresenta l'Ente e l'Amministrazione Comunale, convoca e presiede la Giunta, nonché il Consiglio Comunale, e sovrintende al funzionamento dei Servizi e degli Uffici e all'esecuzione degli Atti (Art. 50, D.Lgs. n.267 del 18/08/2000)".
Breve biografia
Stefano Micheli, nato nel 1983 e residente nel Comune di Sedrina (Bg).
Laurea in scienze politiche e relazioni internazionali all'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.
Divenuto Sindaco a seguito delle consultazioni elettorali del 25 maggio 2014, essendo candidato Sindaco della Lista Civica "Impegno Comune" e riconfermato alle consultazioni elettorali del 26 maggio 2019 con la medesima Lista Civica.
Chi è
Il Sindaco è il capo, nonchè Rappresentante Legale dell'Ente, dell'Amministrazione Comunale. Egli è eletto direttamente dai Cittadini e dura in carica 5 anni.
Presta il giuramento di osservare lealmente la Costituzione della Repubblica Italiana davanti al Consiglio Comunale, nella seduta di insediamento.
Cosa fa
1. Nelle funzioni di capo dell'Ente e dell'Amministrazione Comunale:
- rappresenta il Comune e l'Amministrazione Comunale, convoca e presiede la Giunta ed il Consiglio Comunale;
- sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici ed all'esecuzione degli atti e l'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al Comune;
- coordina e riorganizza gli orari del commercio e dei servizi pubblici;
- fa parte della conferenza dei Sindaci del Distretto Socio-Sanitario di appartenenza;
- in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, il Sindaco, quale rappresentante della Comunità, può adottare ordinanze contingibili ed urgenti;
- nomina e revoca gli Assessori;
- attribuisce e revoca la delega ai Consiglieri;
- nomina e revoca il Segretario Comunale;
- nomina e revoca i Responsabili dei Servizi;
attribuisce e revoca eventuali deleghe ai Consiglieri.
2. Il Sindaco come Ufficiale di Governo, rappresenta il Governo della Repubblica nel territorio del Comune. In questa veste:
- cura gli adempimenti in materia di stato civile, elettorale, leva militare e di statistica;
in assenza di un Comando di P.S. il Sindaco è Ufficiale di Polizia Giudiziaria (Art. 57 c.p.p.); - cura lo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge;
- adotta le ordinanze contingibili e urgenti al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità dei cittadini.