Nello scorso anno più volte l'Amministrazione comunale di Sedrina ha presieduto a diversi tavoli di confronto e di coordinamento con la Prefettura per la situazione dei migranti richiedenti asilo ospitati alla Casa San Giuseppe, a Botta.
Inoltre come Amministrazione ci siamo impegnati nell’attivare un tavolo intercomunale, coinvolgendo altri Sindaci e Amministrazioni della provincia e alcuni parlamentari bergamaschi della Commissione parlamentare competente in tematica di migrazione, appartenenti a diversi partiti. Lo scopo di questi incontri è stato quello di confrontarsi portando a conoscenza dei parlamentari le questioni urgenti, le difficoltà e le preoccupazioni delle Amministrazioni locali per la presenza delle case di accoglienza migranti sul proprio territorio. Abbiamo sollecitato e richiesto un loro pronto intervento al fine di portare le istanze in discussione della commissione parlamentare competente, per così cercare di dare delle risposte e soluzione ai vari problemi riscontrati.
Queste richieste e sollecitazioni hanno portato ad un risultato sicuramente interessante: il Parlamento ha infatti approvato nella legge finanziaria 2016 un contributo di 500 euro (una tantum) a richiedente asilo, da destinare ai Comuni che sono coinvolti dall’accoglienza. Questo contributo, già inserito nel bilancio di previsione 2017, sarà utilizzato per i servizi rivolti alla comunità.
A seguito delle sollecitazioni alla prefettura abbiamo riscontrato un maggior controllo alla struttura da parte delle Forze dell’ordine e la presenza di più personale della cooperativa che segue i migranti. Sono state organizzate attività di volontariato con i migranti per la manutenzione e verniciatura di attrezzature e barriere in vari parchetti a Sedrina e a Botta. L’intenzione è quella di riprendere le attività in primavera e se possibile incrementarle.
Queste attività necessitano della presenza di volontari per il coordinamento. Se qualche persona fosse disponibile si può mettere in contatto con l’Ufficio tecnico.